In questa guida ti spiego passo dopo passo come funziona il check-in Ryanair, quali sono le tempistiche da rispettare, come ottenere la tua carta d’imbarco digitale e tutte le novità introdotte dalla compagnia irlandese.
Se stai per volare con Ryanair e vuoi evitare brutte sorprese (e costosi supplementi), sei nel posto giusto.
Quando si può fare il check-in Ryanair?
La finestra temporale per effettuare il check-in Ryanair dipende da una scelta fondamentale: hai prenotato un posto a sedere oppure no?
Se hai acquistato la scelta del posto (a pagamento), puoi effettuare il check-in online già 60 giorni prima della partenza programmata. Questo ti permette di organizzarti con largo anticipo e avere la certezza del tuo posto preferito, che sia vicino al finestrino, al corridoio o accanto ai tuoi compagni di viaggio.
Se invece non hai prenotato alcun posto e preferisci l’assegnazione casuale gratuita, il check-in apre 24 ore prima della partenza e chiude 2 ore prima del decollo. In questo lasso di tempo dovrai necessariamente completare la procedura, altrimenti rischierai di dover pagare un supplemento in aeroporto.

Un aspetto importante da tenere a mente: se hai prenotato un viaggio di andata e ritorno, entrambi i voli devono rientrare nei 60 giorni precedenti la partenza per poter effettuare il check-in anticipato, altrimenti dovrai aspettare.
Differenza tra check-in gratuito e check-in con posto a pagamento
Capire la differenza tra queste due opzioni può farti risparmiare tempo e denaro. Vediamo nel dettaglio cosa comporta ciascuna scelta.
Check-in gratuito con posto casuale
Con questa opzione non paghi nulla per la procedura di check-in, ma devi rispettare la finestra delle 24 ore. Il sistema ti assegnerà automaticamente un posto disponibile, che potrebbe trovarsi in qualsiasi punto dell’aereo. Se viaggi in gruppo, non c’è garanzia che vi ritroviate seduti vicini, a meno che non restino posti contigui al momento del check-in.
Check-in anticipato con scelta del posto
Acquistando un posto a sedere durante la prenotazione o successivamente tramite la sezione Gestisci prenotazione, ottieni due vantaggi principali: la possibilità di scegliere esattamente dove sederti e la facoltà di effettuare il check-in fino a 60 giorni prima della partenza.
I prezzi dei posti a sedere variano in base alla posizione del sedile e alla tratta, con le file anteriori e i posti con maggiore spazio per le gambe che costano generalmente di più.
Come fare il check-in Ryanair: procedura passo passo
Effettuare il check-in è più semplice di quanto possa sembrare. Hai due strade a disposizione: il sito web ufficiale Ryanair oppure l’app Ryanair per dispositivi iOS e Android.
Check-in tramite sito web
Collegati al sito web ufficiale e accedi al tuo account. Dalla tua area personale, seleziona la voce Check-in e scegli la prenotazione per cui vuoi procedere. Ti verrà chiesto di inserire o confermare i dati del tuo documento di viaggio (carta d’identità o passaporto).
Verifica attentamente che tutte le informazioni siano corrette, poiché eventuali errori potrebbero causare problemi al momento dell’imbarco. Una volta confermati i dati, la tua carta d’imbarco digitale sarà generata automaticamente.
Check-in tramite app Ryanair
Se preferisci utilizzare lo smartphone o un tablet, scarica l’app ufficiale Ryanair dal tuo store di riferimento. Dopo aver effettuato l’accesso con le tue credenziali, troverai la sezione dedicata al check-in.
La procedura è identica a quella del sito: inserisci i dati del documento, conferma le informazioni e ottieni la tua carta d’imbarco digitale direttamente nell’app. Questo metodo è particolarmente comodo perché avrai sempre il biglietto a portata di mano sul tuo telefono.
Chi può effettuare il check-in?
Per motivi di sicurezza, la procedura di check-in Ryanair deve essere completata personalmente da te, da un altro passeggero incluso nella stessa prenotazione oppure da qualcuno che ti conosce personalmente e conosce il contenuto del tuo bagaglio.
Come ottenere la carta d’imbarco digitale
La carta d’imbarco digitale (chiamata anche DBP, Digital Boarding Pass) viene generata automaticamente al termine del check-in online e appare direttamente nell’app Ryanair. Non dovrai fare nulla di particolare: una volta completata la procedura, il documento sarà immediatamente disponibile nella tua area personale dell’applicazione.
Un vantaggio importante della carta d’imbarco digitale è che funziona anche offline. Questo significa che, una volta effettuato il check-in, potrai visualizzarla anche senza connessione internet o dati mobili. Ti basterà aprire l’app e mostrare il QR code ai controlli di sicurezza e al gate d’imbarco.
Posso mostrare lo screenshot della carta d’imbarco Ryanair per volare?
Una domanda che molti viaggiatori si pongono è se sia possibile utilizzare uno screenshot della carta d’imbarco invece di mostrarla direttamente dall’app Ryanair. La risposta è: potrebbe funzionare, ma non è il metodo consigliato.
In linea teorica, lo screenshot del QR code contiene le stesse informazioni della carta d’imbarco visualizzata nell’app, e i lettori ottici ai controlli di sicurezza e al gate potrebbero essere in grado di scansionarlo correttamente. Tuttavia, ci sono diversi motivi per cui affidarsi esclusivamente a uno screenshot non è una buona idea.
Innanzitutto, la qualità dell’immagine potrebbe deteriorarsi: uno screenshot salvato e riaperto più volte, magari compresso da app di messaggistica o cloud, potrebbe risultare sfocato o pixelato, rendendo difficile la lettura del codice QR.
Inoltre, il personale aeroportuale potrebbe richiedere di vedere la carta d’imbarco direttamente nell’app ufficiale per verificarne l’autenticità, soprattutto in caso di dubbi o controlli più approfonditi.
Un altro aspetto da considerare è che la carta d’imbarco nell’app può contenere informazioni dinamiche che si aggiornano in tempo reale, come eventuali cambi di gate o modifiche dell’orario di imbarco. Uno screenshot, essendo un’immagine statica, non rifletterebbe questi aggiornamenti.
Il mio consiglio è di utilizzare lo screenshot solo come backup di emergenza, ad esempio se temi che l’app possa avere problemi tecnici o se il tuo telefono ha poca batteria e vuoi avere un’alternativa rapida. Ma per l’imbarco vero e proprio, affidati sempre alla carta d’imbarco digitale visualizzata nell’app Ryanair o scaricata nel tuo wallet: è il metodo ufficiale, più sicuro e riconosciuto dalla compagnia.
Documenti necessari per il check-in Ryanair
Per completare il check-in devi disporre di un documento di viaggio valido. La tipologia di documento accettato dipende dalla destinazione del tuo volo.
Per i voli all’interno dell’Unione Europea, puoi utilizzare la carta d’identità valida per l’espatrio oppure il passaporto. Per i voli domestici italiani, è accettata anche la patente di guida, ma tieni presente che questo documento potrebbe non essere valido per altre destinazioni.
Per i voli extra-UE, generalmente è richiesto il passaporto con validità residua adeguata. Ti consiglio sempre di verificare i requisiti specifici del Paese di destinazione prima di partire, consultando il sito del Ministero degli Esteri o le informazioni fornite da Ryanair durante la prenotazione.
Ricorda che è tua responsabilità presentarti con un documento in corso di validità che soddisfi sia i requisiti della compagnia aerea sia quelli delle autorità di immigrazione del Paese di arrivo.
Addio alla carta d’imbarco cartacea: cosa cambia dal 12 novembre 2025
Dal 12 novembre 2025, Ryanair ha introdotto una svolta significativa: le carte d’imbarco cartacee non sono più accettate. Questa decisione segna l’ultimo passo nella trasformazione digitale della compagnia irlandese e coinvolge tutti i passeggeri senza eccezioni.
Perché Ryanair ha fatto questa scelta?
La compagnia ha motivato questa decisione con diversi fattori:
- La carta d’imbarco digitale riduce i costi aeroportuali, permettendo di mantenere tariffe competitive per tutti i passeggeri;
- Migliora il servizio clienti il giorno del viaggio, con informazioni in tempo reale su gate, ritardi e procedure d’imbarco direttamente nell’app;
- Facilita la gestione dei disservizi, rendendo più rapida la riprenotazione in caso di cancellazioni o ritardi;
- Contribuisce alla sostenibilità ambientale, eliminando il consumo di circa 300 tonnellate di carta all’anno.
Come funziona il nuovo sistema?
Il processo è semplice: quando effettui il check-in online Ryanair tramite il sito o l’app, la carta d’imbarco digitale compare automaticamente nell’app, e la presenti ai controlli di sicurezza e al gate mostrando lo schermo del tuo smartphone.
Ryanair continua a inviare promemoria via email 48 e 24 ore prima della partenza per ricordarti di completare la procedura.
Check-in in aeroporto: è ancora possibile?
Sì, il check-in in aeroporto è ancora disponibile, ma comporta il pagamento di un supplemento. Se non completi il check-in online entro 2 ore dalla partenza, puoi recarti ai banchi check-in in aeroporto fino a 40 minuti prima del decollo, ma dovrai pagare una penale di 55€ per passeggero (30€ per i voli dalla Spagna, 40€ dall’Austria).
I banchi check-in e le biglietterie sono aperti in tutti gli aeroporti serviti da Ryanair. Tuttavia, il mio consiglio è di evitare questa eventualità completando sempre la procedura online: risparmierai denaro e tempo.
Eccezioni senza costi aggiuntivi
Esistono situazioni in cui puoi ottenere la carta d’imbarco gratuitamente in aeroporto, purché tu abbia già completato il check-in online:
- Se il tuo smartphone si scarica prima o dopo i controlli di sicurezza;
- Se perdi o ti rubano il telefono o il tablet;
- Se non possiedi uno smartphone o un tablet.
In questi casi, il personale in aeroporto potrà stamparti la carta d’imbarco senza alcun costo, poiché i tuoi dati risulteranno già registrati nel sistema della compagnia.
Eccezione per i voli dal Marocco
Se parti da un aeroporto del Marocco, devi comunque effettuare il check-in online come di consueto, ma poi dovrai ritirare gratuitamente una carta d’imbarco stampata presso il banco check-in in aeroporto.
Verifica online Ryanair: cos’è e quando serve
Potresti imbatterti in un messaggio che ti chiede di verificare la tua prenotazione prima di poter procedere con il check-in. Questo accade quando la tua prenotazione è stata effettuata tramite un’agenzia di viaggio online che non ha un accordo commerciale diretto con Ryanair.
Come completare la verifica
Per risolvere questa situazione, dovrai verificare la tua identità direttamente sul sito web ufficiale Ryanair.com, nella sezione dedicata alle prenotazioni tramite agenzie terze. Una volta completato con successo il processo di verifica, potrai procedere normalmente con il check-in.
Se continui a ricevere messaggi di errore anche dopo la verifica, ti consiglio di contattare il servizio assistenza clienti di Ryanair per ricevere supporto personalizzato.
Problemi con il check-in: cosa fare
Se riscontri difficoltà durante la procedura di check-in online Ryanair o sull’app, ecco alcuni passaggi che puoi provare:
- Utilizza un dispositivo alternativo (ad esempio passa dal telefono al computer o viceversa);
- Cancella cache e cookie del browser se stai usando il sito web;
- Assicurati di avere installato l’ultima versione dell’app Ryanair;
- Verifica che i dati del documento di viaggio siano inseriti correttamente.
Se il problema persiste, puoi contattare l’assistenza clienti Ryanair attraverso i canali ufficiali disponibili sul sito.
Consigli pratici per un check-in online Ryanair senza intoppi
Dopo aver analizzato tutti gli aspetti del check-in Ryanair, ecco alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a viaggiare senza intoppi:
Imposta un promemoria: se non hai acquistato un posto e devi aspettare le 24 ore prima del volo, imposta una sveglia sul telefono per non dimenticarti di fare il check-in appena si apre la finestra.
Scarica l’app in anticipo: non aspettare l’ultimo momento per scaricare l’app Ryanair. Installala qualche giorno prima, accedi al tuo account e familiarizza con l’interfaccia.
Controlla i documenti: prima di iniziare il check-in, verifica che il tuo documento di identità o passaporto sia valido e che i dati corrispondano esattamente a quelli inseriti in fase di prenotazione.
Carica il telefono: il giorno della partenza, assicurati che il tuo smartphone sia completamente carico. Considera anche di portare un power bank come riserva.
Considera uno screenshot come backup: anche se la carta d’imbarco funziona offline nell’app, può essere utile fare uno screenshot del QR code come piano B in caso di problemi tecnici. Ricorda però che non è il metodo ufficiale e potresti incontrare difficoltà se ti affidi solo a quello.
Domande frequenti sul check-in Ryanair
Quanto costa il check-in Ryanair?
Il check-in online è gratuito se effettuato nelle tempistiche previste (24 ore o 60 giorni prima, a seconda che tu abbia acquistato o meno un posto). Il check-in in aeroporto comporta invece un supplemento di 55€ (con variazioni per Spagna e Austria).
Posso fare il check-in senza smartphone?
Sì, puoi completare il check-in online da un computer tramite il sito Ryanair.com o da un tablet. Se non hai né smartphone né computer, puoi recarti in aeroporto e, pagando il supplemento previsto, effettuare il check-in al banco. Se hai già fatto il check-in online ma non possiedi uno smartphone per mostrare la carta d’imbarco digitale, potrai ottenerne una copia cartacea gratuitamente in aeroporto.
Cosa succede se dimentico di fare il check-in?
Se non completi il check-in online entro 2 ore dalla partenza, dovrai farlo in aeroporto pagando la penale di 55€. Hai tempo fino a 40 minuti prima del decollo, ma ti sconsiglio di ridurti all’ultimo momento.
La carta d’imbarco digitale funziona senza internet?
Sì, una volta effettuato il check-in, la carta d’imbarco resta disponibile offline nell’app Ryanair. Potrai mostrarla anche senza connessione Wi-Fi o dati mobili.
Il check-in Ryanair è una procedura semplice se conosci le regole e rispetti le tempistiche. Ricorda i punti fondamentali: 24 ore prima per il check-in gratuito con posto casuale, fino a 60 giorni prima se hai acquistato la scelta del posto, e sempre online per evitare il supplemento in aeroporto.
Con l’introduzione della carta d’imbarco esclusivamente digitale dal 12 novembre 2025, assicurati di avere l’app Ryanair installata e aggiornata sul tuo smartphone. Seguendo questa guida, sarai pronto per il tuo prossimo volo senza sorprese e senza costi extra. Buon viaggio!